• Home
  • Documentazione
  • Partecipa al Puc
  • Progettista
  • Consulenza
  • Contatti

La Zonizzazione acustica (Za)

La Zonizzazione acustica (Za), introdotta dal Dpcm 1.3.1991, primo atto legislativo nazionale relativo all’inquinamento acustico in ambiente esterno, prevede la classificazione del territorio in zone acustiche, mediante la definizione di limiti massimi di esposizione al rumore, in funzione della destinazione d’uso.
La normativa si propone di sanare in via transitoria la grave situazione d’inquinamento acustico riscontrabile nell’ambito del territorio nazionale ed in particolare delle aree urbane. Essa, in particolare, prevede l’obbligo dei comuni di attuare la classificazione in zone acustiche del territorio; il criterio di limite differenziale del rumore; lo strumento del piano di risanamento acustico applicato alle aziende ed ai comuni.
I comuni sono tenuti a classificare in sei zone, aventi limiti differenti di accettabilità, l’intero territorio comunale: le sei zone vengono descritte facendo uso di descrittori urbanistici di carattere generale.

  • Normativa nazionale

    • Al momento non disponibile
  • Normativa regionale

    • Al momento non disponibile

GOVERNO DEL TERRITORIO

Cartografia
Preliminare di piano (Pdp)
Piano urbanistico comunale (Puc)
Regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec)
Atti di programmazione degli interventi (Api)
Valutazione ambientale strategica (Vas)
Uso agricolo del suolo (Uas)
Zonizzazione acustica (Za)
Strumento d'intervento per l'apparato distributivo (Siad)

LINK UTILI

Comune di Pontecagnano Faiano
Provincia di Salerno
Regione Campania
Autorità di bacino

NEWS


  • 18/05/2016 - Contributo video approvazione Pdip
  • 10/05/2016 - Contributi al Pdp
  • 10/05/2016 - Delibera Comunale n.110 del 28/04/16
  • 31/10/2015 - Contributi video incontro del 14/10/15
  • 31/07/2015 - Elaborati e relazioni del Preliminare di piano
  • 14/12/2013 - Incontri con Amministrazione Comunale

© 2012 www.pucpontecagnanofaiano.it - Tutti i diritti riservati. -  Powered by PROSER